Le modalità di presa in carico, di cura e di trattamento, sono fondate sull’osservazione condotta dall'Équipe Clinica, che orienta il suo intervento attraverso un Progetto Psicoterapeutico Individualizzato. Per ogni utente viene redatta una cartella clinica personale in cui viene riportata una relazione periodica, oltre che gli obiettivi dell'intervento psicoterapeutico. Viene periodicamente stilato e revisionato dall'equipe il Progetto Psicoterapeutico Individualizzato, che è garante del lavoro di rete e dove vengono coinvolti tutti gli attori in contatto con la persona, dai familiari e parenti ai Servizi Pubblici Invianti. La peculiarità dell'intervento prevede un forte rapporto Educatore-ospite (1:3) ed una diversificata gamma di strumenti in relazione al bisogno presentato dall'adolescente; i servizi che vengono forniti, comprendenti sia momenti individualizzati che di gruppo, sono: i colloqui individuali e/o di gruppo, l'utilizzo di interventi di arteterapia, condotti da specialisti, oltre a strumenti di integrazione sociale e sportiva, scolastica e lavorativa. La vita quotidiana è l'aspetto fondante della cura e della terapia della CTA, con una chiara struttura che coinvolge e motiva i pazienti a “fare con” gli operatori. Il gruppo è altro aspetto fondante la cura in CTA e prevede incontri strutturati ed informali a vari livelli: dallo staff, microequipe, che discute del progetto individualizzato, all'assemblea che prevede la presenza sia degli operatori che dei pazienti, e ad altri momenti previsti dal progetto della comunità. La metodologia sottesa al lavoro svolto si basa sulla convinzione che il progetto di intervento con il minore ricoverato in Comunità, con la sua famiglia e l'Ente inviante è un progetto fra soggetti corresponsabili, con competenze specifiche.