Ogni ospite, a seconda dell'età e delle capacità, viene invitato e sostenuto nell'esecuzione di piccoli servizi domestici all'interno della comunità per ragazzi difficili, al fine di acquisire una maggiore responsabilizzazione e cura di sé e dei propri spazi.
In base a quanto previsto nel Progetto Psicoterapeutico Individuale, ciascuno di essi viene avviato alla frequenza scolastica o, prosciolto l’obbligo formativo, all’inserimento lavorativo.
La quotidianità rappresenta uno degli strumenti più potenti ed efficaci nella cura dei ragazzi ospiti della struttura residenziale e pertanto vengono valorizzate tutte le attività finalizzate alla cura della persona e dei rapporti gruppali e sociali, in particolare le azioni riguardano:
Inoltre l’équipe multidisciplinare stila periodicamente una programmazione delle attività
della
struttura
nella quale sono previste attività sia interne che sia esterne, e vengono proposte:
• Attività di carattere terapeutico individuale e di gruppo, psicoterapie individuali e di
gruppo,
terapie
artistiche (musicoterapia, arte terapia, psicomotricità).
• Attività di carattere educativo - pedagogico: espressione corporea, educazione alla
sensorialità,
laboratorio teatrale …...
• Attività ricreative e culturali individuali e di gruppo a contatto con altre realtà
presenti
sul
territorio (centri sportivi, musei, teatri, spazi sociali, biblioteche, ecc.)
• Vacanze al mare e in montagna.
• Attività di studio e di lavoro-scuola esterna, corsi professionali, esperienze di
tirocinio
lavorativo
sul
territorio.
Le attività esterne vengono realizzate anche grazie all’ausilio di una rete di agenzie socio
culturali,
sportive, del volontariato sociale, cattoliche e laiche, che prestano la loro collaborazione
al
fine
di
favorire l’integrazione e la socializzazione dei minori.
Le attività svolte perseguono il fine di:
• Aiutare gli ospiti a recuperare autonomia nel campo dei bisogni specifici di base, spesso
compromessi
a
causa dei disturbi psichici.
• Fornire la possibilità di recuperare e mantenere abilità indispensabili nelle situazioni
sociali •
Stabilizzare e migliorare il quadro clinico.
Ed inoltre, tali attività si qualificano anche come momenti importanti per il confronto e la
socializzazione
nella comunità per ragazzi difficili.